Evento online: “Dove ti porto?” Riflessioni sul fine vita: dai tabù alle forme di accompagnamento possibili – 28 gennaio

“Dove ti porto?” Riflessioni sul fine vita: dai tabù alle forme di accompagnamento possibili è il titolo dell’evento online gratuito organizzato da Editrice Dapero in collaborazione con ANIN (Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze).

Il 28 gennaio 2022 h 17.00 18.00 insieme ad alcuni esperti parleremo dei pregiudizi che si legano al tema del fine vita e di come si possano superare in vista di un’assistenza alle persone durante le ultime fasi della loro vita che sia dignitosa e il più rispettosa possibile.

Destinatari: l’evento è pensato per tutti i professionisti della cura alla persona (sanitari e non) impiegati nei servizi, psicologi, interessati al tema del fine vita.


Abstract:

Lavorare sul fine vita ci impone una riflessione sul concetto di “limite”, sia quello che riguarda la nostra vita, sia quello che riguarda la nostra cultura. Durante questo evento proveremo a tracciare alcuni percorsi possibili per “andare al di là” delle nostre resistenze culturali, individuando i principali tabù che si legano al tema del fine vita e le loro implicazioni pratiche e assistenziali.


Alla luce di queste riflessioni e di ciò che abbiamo imparato durante la pandemia, insieme agli esperti ci chiederemo che cosa significhi accompagnare una persona alla fine della vita; come ripesare il ruolo dei professionisti e che tipo di ambienti di cura immaginiamo per il futuro.


Intervengono:

  • Marina Sozzi (Direttrice Associazione SAMCO, ideatrice e autrice del blog “Si può dire morte): le difficoltà della nostra cultura a rapportarsi con la morte e le conseguenze di questo approccio negli ambienti di cura.
  • Elisa Mencacci (psicologa e tanatologa, autrice per Editrice Dapero): uno sguardo sulla cultura assistenziale di oggi nelle RSA e negli Hospice: quali percorsi possibili per accompagnare le persone e le loro famiglie alla fine della vita? Quali complicazioni esistono con la demenza?
  • Federica Dotta (Direttrice del Rifugio Carlo Alberto, Coordinatrice infermieristica): Fine vita in RSA. L’esperienza del Rifugio Re Carlo Alberto e il ruolo degli infermieri nell’accompagnamento a fine vita della persona con Demenza.
  • Federico Cortese (Infermiere, redattore rivista NEU): essere professionisti della salute e assistere al fine vita: quali competenze sviluppare?
  • Massimo Savio: dalla comunità amica delle persone con demenza a una comunità inclusiva in tema di fine vita: siamo lontani?

Moderano: Adriana Tidona (Ufficio Stampa Editrice Dapero) e Francesco Casile (Direttore scientifico rivista NEU)


PARTECIPAZIONE:

L’evento sarà visibile via ZOOM previa iscrizione attraverso form (cliccabile dal bottone sottostante) oppure in diretta facebook dalla pagina di Editrice Dapero (clicca qui per andare alla pagina).


Contatti: info@editricedapero.it – 392.5794898.

Powered by Blogger.